Le policy per la Parità di Genere, sviluppate in relazione alla politica, sono relative ai seguenti temi del Piano strategico:
- Selezione ed assunzione
- Gestione della carriera
- Equità salariale
- Genitorialità, cura
- Conciliazione dei tempi vita-lavoro
- Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro
Nel dettaglio, gli impegni assunti da Costruzioni Ferracin di “Selezione ed assunzione” sono:
- l’adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti per consentire la valutazione dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire;
- il divieto di discriminazione e il riconoscimento della parità di trattamento e di opportunità tra donne e uomini, ai sensi del Decreto legislativo n. 198/2006 e successive modificazioni ed integrazioni;
- la flessibilità nella gestione delle risorse umane e l’ottimale distribuzione delle stesse, operata sulla base delle competenze e delle esigenze organizzative e nel rispetto dei contratti collettivi di lavoro;
Gli impegni sul tema della “Gestione della carriera” sono i seguenti:
- lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione delle professionalità dei dipendenti e delle dipendenti, garantendo a tutti pari opportunità, attraverso attività di formazione e processi diversi di apprendimento tesi a delineare, anche sul luogo di lavoro, percorsi di costante crescita professionale;
- l’equiparazione, nella valutazione relativa al servizio prestato, delle assenze per maternità, per allattamento e per paternità al servizio effettivamente prestato;
- la mancata considerazione, ai fini dell’assegnazione dei premi collegati alla valutazione della performance individuale e organizzativa, delle assenze relative a:
- congedo di maternità e paternità (ex astensione obbligatoria),
- terapie salvavita ed altre assimilabili,
- permessi legge 104/92;
- congedi per le donne vittime di violenza;
- permessi studio di 150 h/annue;
- 8 giorni annui per esami;
In tema di “Equità salariale” Costruzioni Ferracin, si impegna a rispettare le norme di legge e ad applicare i contratti collettivi di lavoro in vigore, che non prevedono nessuna differenza nel trattamento retributivo spettante ai dipendenti/alle dipendenti.
Per il tema “Genitorialità, cura” l’impegno viene assicurato consentendo l’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità flessibile (smart working, part-time, flessibilità oraria) in via prioritaria di fronte alle seguenti condizioni:
- cura di almeno un figlio minore di anni 14. Ulteriore priorità verrà data per chi ha figli di età inferiore ai 6 anni. L’ordine di precedenza verrà fissato sulla base dell’età dei figli;
- cura di figli in condizioni di disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità previsto dall’articolo 16 del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151;
- situazione di disabilità psico-fisica o grave patologia in atto, debitamente documentate, tali da rendere il dipendente maggiormente esposto al contagio (es: stato di gravidanza).
È previsto inoltre l’istituto delle Ferie solidali che riconosce al personale dipendente la facoltà di formalizzare la propria volontà di cedere, per finalità solidaristiche e a titolo gratuito, uno o più giorni di ferie ai colleghi/alle colleghe che si trovino in una o più delle seguenti situazioni:
A. necessità di prestare assistenza ai figli minori che necessitino di cure costanti, per particolari condizioni di salute;
B. necessità di prestare assistenza ai genitori che necessitino di cure costanti, per particolari condizioni di salute;
C. necessità di prestare assistenza al marito/moglie che necessitino di cure costanti, per particolari condizioni di salute;
D. situazioni legate alle condizioni di salute del lavoratore in relazione al periodo di comporto.
Relativamente al tema della “Conciliazione dei tempi vita-lavoro” Costruzioni Ferracin si impegna a consentire l’adesione al lavoro agile a tutto il personale camerale, al personale dirigente e di comparto, assunto a tempo indeterminato o determinato, sia esso a tempo pieno o parziale. Un’eventuale priorità di accesso è valutata sulla base della distanza tra l’abitazione del dipendente e le sedi camerali di Costruzioni Ferracin e per dipendenti che si avvalgono dei servizi di trasporto pubblico per raggiungere la sede lavorativa.
Si impegna altresì ad applicare l’istituto della Banca delle ore. Attraverso tale istituto, i lavoratori/le lavoratrici sono in grado di fruire, in modo retribuito o come permessi compensativi, delle prestazioni di lavoro straordinario confluite nella Banca delle ore. Tale Banca rappresenta un conto individuale in cui confluiscono, su richiesta del dipendente/della dipendente, le ore di prestazione di lavoro straordinario, debitamente autorizzate nel limite complessivo annuo solare di 30 ore. Le ore accantonate possono essere richieste da ciascun lavoratore/da ciascuna lavoratrice o in retribuzione o come permessi compensativi per le proprie attività formative o anche per necessità personali e familiari, previo consenso del/la responsabile sulla compatibilità con l’attività dell’Ufficio.
Un ulteriore impegno dell’Azienda è fissato in ordine alla flessibilità negli orari di ingresso e termine della giornata lavorativa.
Nel quadro delle modalità dirette a conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare, l’orario flessibile giornaliero consiste nell’individuazione di fasce temporali di flessibilità in entrata ed in uscita. Compatibilmente con le esigenze di servizio, il/la dipendente può avvalersi di entrambe le facoltà nell’ambito della medesima giornata. Nella definizione di tale tipologia di orario, sono state conciliate sia le esigenze organizzative e funzionali degli uffici, sia le esigenze del personale, per una migliore gestione degli impegni familiari e personali (es.: accompagnamento dei figli a scuola, spostamenti con mezzi pubblici, altre necessità personali).
In relazione a particolari situazioni personali, sociali o familiari, sono favoriti nell’utilizzo dell’orario flessibile, anche con forme di flessibilità ulteriori rispetto al regime orario adottato, compatibilmente con le esigenze di servizio e su loro richiesta, i/le dipendenti che:
- beneficino delle tutele connesse alla maternità o paternità di cui al D.Lgs. n. 151/2001;
- assistano familiari o siano portatori di handicap ai sensi della L. n. 104/1992;
- si trovino in situazione di necessità connesse alla frequenza dei propri figli di asili nido, scuole materne e scuole primarie;
Altro istituto in uso è il Part-time, con la possibilità di aumento del contingente di personale con rapporto di lavoro a tempo parziale, rispetto alle percentuali già fissate dal contratto nazionale.
In presenza di gravi e documentate situazioni familiari, è possibile altresì elevare il contingente di personale con rapporto di lavoro a tempo parziale di un ulteriore 10% massimo.
Le gravi situazioni familiari sono state individuate a favore del personale che:
- debba assistere familiari (coniuge, figli o genitori) o conviventi affetti da patologie oncologiche o altre patologie invalidanti, per i quali sia stata riconosciuta, dalle strutture territorialmente competenti, un’invalidità, anche temporanea, superiore al 30%;
- ai genitori monoparentali.
Per ciò che riguarda il tema delle “Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro” la Costruzioni Ferracin, mediante l’adozione di apposite misure riportate nel Regolamento per il contrasto alle molestie sui luoghi di lavoro, si impegna:
- ad individuare il rischio di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale e a preparare un Piano per la prevenzione e gestione del rischio;
- a fornire una formazione specifica a tutti i livelli, con una frequenza definita, sulla “tolleranza zero” rispetto ad ogni forma di violenza/prevaricazione;
- a realizzare indagini periodiche per rintracciare esperienze di molestie o comportamenti inappropriati;
- a valutare gli ambienti di lavoro anche dal punto di vista della violenza e molestia;
- ad assicurare una costante attenzione al linguaggio utilizzato, sensibilizzando una comunicazione il più possibile gentile e neutrale;
- a perseguire comportamenti prevaricatori o persecutori accertati, applicando le norme vigenti;
- a promuovere il benessere organizzativo;
- a dotarsi di un processo strutturato di gestione delle segnalazioni anonima di ogni forma di violenza;
- a fornire assistenza e supporto tempestivi e imparziali alle vittime di molestia sessuale garantendo la massima riservatezza.
Quelli elencati costituiscono gli impegni minimi di Costruzioni Ferracin nei confronti dei temi relativi alla Parità di Genere, alla valorizzazione delle diversità e dell’empowerment femminile. A tali misure si aggiungono gli interventi inseriti annualmente nel Piano Strategico per la Parità di Genere.